Olio di Neem, un rimedio antico dai mille benefici

Estratto dalle foglie e dai frutti di una pianta chiamata “Azadirachta indica”, originaria dell’India e della Birmania, l’utilizzo cosmetico e curativo dell’olio di neem è secolare e legato alla medicina ayurvedica tradizionale indiana. In antichità l’olio di neem, ma anche le foglie e i ramoscelli della pianta da cui è estratto, venivano impiegati per preparare un vero e proprio kit di pronto soccorso, pronto all’uso per la cura di ogni malattia.

Facilmente reperibile in erboristeria o farmacia, questo olio è adatto per un uso esterno e non può essere ingerito. Presente in molti dei prodotti cosmetici e di igiene personale esistenti in commercio, dai saponi al bagnoschiuma fino alle creme idratanti, l’olio di neem può essere naturalmente aggiunto anche ai prodotti che comunemente usiamo per la cura del corpo, per migliorane l’efficacia e personalizzarli a modo nostro. Chi non ama l’odore forte e pungente dell’olio, può aggiungere anche delle gocce di oli essenziali profumati, come lavanda, citronella, arancio.

Olio di neem, la protezione naturale per la pelle

L’olio di neem si può applicare sulla pelle sia per massaggi che per trattamenti locali. Si può usare per il trattamento di psoriasi, acne e herpes, per migliorare la condizione dei capelli secchi (oppure con forfora o pidocchi), rafforzare le unghie, eliminare le smagliature e cicatrici o distendere le rugheLa nostra linea viso Different è formulata con olio di neem.